Alimentazione durante il Natale

Gestire l’alimentazione durante il Natale è possibile senza rinunciare al piacere: scopri i nostri consigli per un Natale equilibrato e gustoso…

Come gestire l’alimentazione durante il Natale senza rinunciare al piacere

Le feste natalizie sono sinonimo di convivialità, piatti tradizionali e dolci golosi. Tuttavia, il timore di esagerare e compromettere la salute o il peso corporeo può trasformare questo periodo in una fonte di stress.

È possibile godersi le prelibatezze natalizie senza sensi di colpa?

La risposta è sì, con qualche accorgimento e un po’ di equilibrio.

Ma come non ingrassare nel periodo natalizio?

Ecco 6 consigli su come gestire al meglio l’alimentazione durante il Natale per mantenere il benessere e il piacere.

1. Mantieni la regolarità dei pasti

Evita di saltare la colazione o altri pasti pensando di “compensare” i banchetti. Questo potrebbe portare a mangiare in modo più impulsivo e danneggiare il rapporto con il cibo. Non devi “meritarti” di mangiare di più riducendo gli altri pasti. Invece, mangiare in modo regolare aiuta a mantenere energia e stabilità.

2. Fai attenzione alle porzioni

Assapora ogni pietanza senza fretta, scegliendo quantità che ti permettano di gustare tutto senza appesantirti. Non sentirti obbligato a terminare tutto ciò che è nel piatto: quello che non si mangia oggi si potrà mangiare domani.

3. Dai spazio al piacere

Il cibo delle feste è un’esperienza culturale e affettiva. Permettiti di gustare i tuoi piatti preferiti, facendo attenzione a mangiare con calma per apprezzarne davvero il sapore.

4. Non sottovalutare le bevande

Durante le feste, presta attenzione anche alle bevande. Alterna vini o spumanti con acqua per mantenere l’equilibrio e prevenire un consumo eccessivo di calorie derivanti dagli alcolici.

5. Non dimenticare il movimento

Se sei abituato a camminare o a fare esercizio fisico, non perdere l’abitudine, magari riadattando l’attività: i corsi in palestra si fermeranno, ma la sala attrezzi magari rimane aperta. In caso contrario, perché non iniziare? Una passeggiata all’aria aperta, un po’ di stretching o giocare con i bambini sono ottimi modi per mantenersi attivi e favorire il benessere generale.

6. La convivialità al centro

Ricorda che il cuore del Natale non è solo il cibo, ma anche la compagnia e il piacere di stare insieme. Concentrati sul valore delle relazioni e utilizza i pasti come occasione per celebrare i legami affettivi.

In Conclusione

Le feste natalizie sono un momento speciale, e il cibo gioca un ruolo importante. Con un approccio equilibrato e consapevole, puoi goderti ogni momento senza sacrificare il tuo benessere. Dopo tutto, il vero significato del Natale è condividere gioia e serenità con chi amiamo. Segui questi consigli per gestire l’alimentazione durante il Natale e goditi ogni piatto senza stress e senza rinunce.

Nurizionista dottoressa CecconMonica Ceccon. Biologa Nutrizionista

Mi chiamo Monica Ceccon e sono una Biologa Nutrizionista. Mi sono laureata in biologia molecolare e funzionale e ho conseguito un dottorato di ricerca. Mi sono formata nel campo nella nutrizione seguendo diversi corsi post-lauream su svariati aspetti della nutrizione umana. Ricevo su appuntamento nei miei studi nutrizionista Milano e di Cinisello Balsamo.

CHIAMA ORA
Immagine di Ketut Subiyanto su Pexels.

Write a comment:

*

Your email address will not be published.

© 2023 - Nutrizionista Monica Ceccon - Sito realizzato da Digital Web Italia

Telefono: 347 7944029